
La Pietra di Credaro
Cave Ravelli
Esperienza, efficienza, sostenibilità.
Dal progetto alla realizzazione: la pietra al servizio delle tue idee.
Ravelli Cave
Le Pietre di Credaro
La Pietra di Credaro è una roccia sedimentaria di origine torbiditica.
I suoi strati, normalmente a disposizione piano parallela, si differenziano per le proprietà chimico-fisiche, per la colorazione, per il grado di frantumazione e per le caratteristiche tecniche e di resistenza all’erosione.
Si possono distinguere tre tipologie di Pietra di Credaro note come Medolo, Berettino e Giasöl.
Medolo
Berettino
Giasöl
Ravelli Cave
Le Pietre di Credaro
La Pietra di Credaro è una roccia sedimentaria di origine torbiditica.
I suoi strati, normalmente a disposizione piano parallela, si differenziano per le proprietà chimico-fisiche, per la colorazione, per il grado di frantumazione e per le caratteristiche tecniche e di resistenza all’erosione.
Si possono distinguere tre tipologie di Pietra di Credaro note come Medolo, Berettino e Giasöl.

Medolo
Caratteristiche
Molto resistente, si sfalda e si presta alla lavorazione manuale
Colore nocciola alterato, grigio rossiccio quando fresco; grana fine e stratificazione sottile.

Berettino
Caratteristiche
Difficile da lavorare a mano, adatta al taglio da blocco.
Colore grigio chiaro con sfumature rosate; strati di spessore variabile.

Giasöl
Caratteristiche
Ha una grana finissima e una scarsa lavorabilità.
Colore grigio chiaro
Tipologie di posa








Scheda tecnica
Per ottenere risultati di qualità nell’impiego dei materiali lapidei, è essenziale valutarne le caratteristiche tecnologiche, fisiche e di lavorabilità, in relazione all’uso previsto. La sola resa estetica non è sufficiente: resistenza, durabilità e peso specifico devono guidare la scelta.
La Pietra di Credaro si distingue per l’elevata resistenza meccanica, la compattezza e la durabilità nel tempo. Queste qualità la rendono adatta anche a usi strutturali, oltre che decorativi, consentendo applicazioni in murature portanti, opere di contenimento e interventi in ambienti esterni soggetti a stress climatici e meccanici.
Caratteristica | Medolo | Berrettino |
---|---|---|
Massa volumica (Kg/m³) | 2658 | 2579 |
Resistenza a compressione monoassiale (MPa) | 172 (carico perp.) / 165 (carico par.) | 149 (carico perp.) / 144 (carico par.) |
Resistenza a compressione monoassiale dopo cicli di gelività (MPa) | 161.2 | 144.1 |
Resistenza a flessione (MPa) | 23 | 19 |
Resistenza all’usura (C.E.-6) | 0.66 | 0.53 |
Dilatazione termica tra 20° e 100° (m/°C-1) | 1.06x10-5 | 1.24x10-5 |
Coefficiente di imbibizione | 0.61 | 1.1 |
Resistenza gelo/disgelo: | Elevata (idonea per esterni) | Elevata (idonea per esterni) |
Formati disponibili: | Blocchi, lastre, spaccati irregolari, retrosegati 2–3 cm | Blocchi, lastre, spaccati irregolari, retrosegati 2–3 cm |
Impieghi tipici: | Facciate, rivestimenti murali, pavimentazioni esterne, muri a secco, arredo urbano, arredo garden | Facciate, rivestimenti murali, pavimentazioni esterne, muri a secco, arredo urbano, arredo garden |