Azienda
Ravelli Cave
Un ponte tra passato e futuro. Come l’esperienza artigianale e le moderne tecnologie si fondono per dar vita a progetti unici in tutto il mondo.

Chiama
+39 035 847090
info@ravellicave.it
Ravelli Cave
Via Provinciale, 77 · Castelli Calepio
5.0Fornitore più votatoverificato da TrustindexTrustindex verifica che l'azienda abbia un punteggio di revisione superiore a 4.5, sulla base delle recensioni raccolte su Google negli ultimi 12 mesi, qualificandola per ricevere il certificato Top Rated.


Tradizione e Innovazione: Il Nostro Segreto
La Nostra Storia
Radici Profonde, Visione Futura
La nostra storia è scolpita nella roccia, unendo la tradizione millenaria della Pietra di Credaro all’innovazione che ci proietta verso il futuro.
Una Storia Scolpita nella Roccia
La presenza di un polo estrattivo nell’area di Credaro risale a tempi remoti, ben prima del Medioevo. La Pietra di Credaro ha contribuito alla costruzione di castelli, monasteri, cascinali, muri di cinta e selciati, segnando profondamente l’identità architettonica del territorio.
Con l’arrivo del Novecento, l’utilizzo della pietra si diversifica e si afferma anche oltre i confini locali. Non più solo edifici rurali o religiosi, ma anche camini decorativi, portali e pavimentazioni pregiate iniziano a essere richiesti in tutta Italia e all’estero, fino a comparire in alcune prestigiose residenze francesi.
Con l’arrivo del Novecento, l’utilizzo della pietra si diversifica e si afferma anche oltre i confini locali. Non più solo edifici rurali o religiosi, ma anche camini decorativi, portali e pavimentazioni pregiate iniziano a essere richiesti in tutta Italia e all’estero, fino a comparire in alcune prestigiose residenze francesi.

La nostra storia, un blocco alla volta
A rendere possibile questa evoluzione sono stati gli scalpellini, veri maestri dell’intaglio, attivi fin dai primi anni del XX secolo. Risalgono a quel periodo alcune delle ville più iconiche della provincia di Bergamo, come le Faccanoni di Sarnico, Villa Bassiana, Casa Leidi (realizzata nel 1935 su progetto dell’architetto Giovanni Muzio), Casa Goggia del 1904 e Villa Finazzi del 1915.
Un altro esempio emblematico è la Torre dei Caduti, costruita nel 1921 in Piazza Vittorio Veneto, nel cuore di Bergamo. La pietra è stata inoltre impiegata nel restauro di numerosi edifici storici di Città Alta e per il recupero delle Mura Venete.
Un altro esempio emblematico è la Torre dei Caduti, costruita nel 1921 in Piazza Vittorio Veneto, nel cuore di Bergamo. La pietra è stata inoltre impiegata nel restauro di numerosi edifici storici di Città Alta e per il recupero delle Mura Venete.

La visione di Egidio Ravelli
Nel 1953 la cava viene acquistata da Egidio Ravelli. A partire da quegli anni si investe non solo in tecnologie estrattive più moderne, ma anche in collaborazioni con architetti italiani e internazionali, per promuovere e valorizzare l’impiego della Pietra di Credaro su larga scala.

Anni 80. Periodo di grande crescita
Negli anni Ottanta l’attività viene ampliata acquisendo nuovi terreni e concessioni. Il fronte di cava raggiunge così le dimensioni attuali. Inizia un periodo di grande crescita: centinaia di ville e residenze, in Italia e all’estero, vengono realizzate interamente in Pietra di Credaro, apprezzata per la sua bellezza naturale, resistenza e versatilità.

Dalla Cava al Mondo
Oggi, forti di decenni di esperienza e di una profonda conoscenza della materia prima, continuiamo a offrire prodotti di altissima qualità, combinando tecniche tradizionali con soluzioni applicative innovative. Il nostro obiettivo è valorizzare ogni progetto, realizzando opere uniche in grado di coniugare estetica, funzionalità e durabilità.
Un nuovo capitolo si apre nel 2025, con l’ingresso di Lucchini Costruzioni, realtà di riferimento nel settore edile a livello nazionale, che ne raccoglie l’eredità e ne rilancia la visione a lungo termine. Questo passaggio ha segnato l’inizio di una nuova fase di sviluppo, con importanti investimenti in tecnologie, sostenibilità e apertura verso nuovi mercati.
Oggi, nel rispetto della tradizione e con lo sguardo rivolto al futuro, è in corso la costruzione di una rete commerciale capillare in tutta Italia e all’estero, con l’obiettivo di consolidare la solidità dell’azienda e promuovere la Pietra di Credaro come eccellenza riconosciuta a livello globale.
Un nuovo capitolo si apre nel 2025, con l’ingresso di Lucchini Costruzioni, realtà di riferimento nel settore edile a livello nazionale, che ne raccoglie l’eredità e ne rilancia la visione a lungo termine. Questo passaggio ha segnato l’inizio di una nuova fase di sviluppo, con importanti investimenti in tecnologie, sostenibilità e apertura verso nuovi mercati.
Oggi, nel rispetto della tradizione e con lo sguardo rivolto al futuro, è in corso la costruzione di una rete commerciale capillare in tutta Italia e all’estero, con l’obiettivo di consolidare la solidità dell’azienda e promuovere la Pietra di Credaro come eccellenza riconosciuta a livello globale.
